Virgilio e Le Bucoliche – Riassunto e Traduzioni
Letteratura Latina, Superiori
Argomento: Virgilio e Le Bucoliche
Comprende Traduzione Letterale, Analisi, Metrica e Commento di:
Prima Ecloga (Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi);
Quarta Ecloga (Sicelides Musae, paulo maiora canamus!);
Materia: Letteratura Latina
Scuola: Liceo (Classico)
Anno: Quarto
Tipologia: Appunti, Schemi, Riassunti Vari
Formato: PDF
Pagine: 27
A cura di: Alessandro
Note: vita, Bucoliche, struttura, contenuto, ecloghe, la figura del pastore, Ottaviano, le tematiche, l’Arcadia e la Geografia dell’opera, la componente neoterica, la poesia, la filosofia epicurea, l’amore, l’allusione politica, la solidarietà, un mondo nuovo, lo stile, la prima ecloga, i personaggi, l’ombra della storia, l’umanizzazione della natura, Virgilio e la poesia dei vinti, il Deus, la solidarietà, il modello teocriteo, metrica, traduzione, metrica e analisi della prima e della quarta bucolica, Cornelio Gallo, commento, il puer, analisi del testo

5 369 visite
15 Giugno 2016
Virgilio e Le Bucoliche – Riassunto e Traduzioni
Letteratura Latina, Superiori
Comprende Traduzione Letterale, Analisi, Metrica e Commento di:
Prima Ecloga (Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi);
Quarta Ecloga (Sicelides Musae, paulo maiora canamus!);
Materia: Letteratura Latina
Scuola: Liceo (Classico)
Anno: Quarto
Tipologia: Appunti, Schemi, Riassunti Vari
Formato: PDF
Pagine: 27
A cura di: Alessandro
Note: vita, Bucoliche, struttura, contenuto, ecloghe, la figura del pastore, Ottaviano, le tematiche, l’Arcadia e la Geografia dell’opera, la componente neoterica, la poesia, la filosofia epicurea, l’amore, l’allusione politica, la solidarietà, un mondo nuovo, lo stile, la prima ecloga, i personaggi, l’ombra della storia, l’umanizzazione della natura, Virgilio e la poesia dei vinti, il Deus, la solidarietà, il modello teocriteo, metrica, traduzione, metrica e analisi della prima e della quarta bucolica, Cornelio Gallo, commento, il puer, analisi del testo
Condividi questa risorsa
Potrebbero interessarti
Arte Greca (Bejor, Castoldi, Lambrugo) – Tavole
8 150 viewsNuove Tecnologie applicate alla Didattica del Latino
4 552 viewsCopisti e Filologi – Riassunto (capp. III e IV)
4 635 viewsFriedrich Nietzsche – Riassunto
11 261 views